UNA QUESTIONE UN PO’ TECNICA: COME SI USA LA COLLA DI PELLE DI CONIGLIO?

Colla di coniglioColla di pelle di coniglio

colla di coniglio trasparentecolla di pelle di coniglio perline trasparenti

colla di coniglio a scaglie colla di coniglio in fogli

In ordine: colla di pelle di coniglio a perline opache (quella che preferisco), a perline trasparenti, a scaglie e a fogli.

Argomento tecnico davvero fondamentale per chi volesse provare a preparare una tela per pittura a olio o acrilico o pigmenti e gomma arabica (acquerello) o un misto di tutto ciò e altro ancora: smalti, pennarelli, cere, pastelli, matite, inchiostri, ecoline, il tutto a formare il fantomatico mixed media.

Spesso le tele già pronte non soddisfano le aspettative e appena intravedi qualcosa di migliore i prezzi si quadruplicano facendo desistere chiunque dalla tentazione di acquisti folli. La superficie troppo lucida e  plasticosa,  la trama grossa e  il peso ultraleggero (con intrinseco senso di fragilità) del telaio sono i difetti macroscopici della maggior parte delle tele prêt-àporter sul mercato.  Quando nel miglior negozio di articoli per Belle Arti non trovi nulla che rispecchi le tue aspettative da un lato ti senti un dio, l’ artista incompreso che gongola nel profondo di ciascuno di noi esulta, dall’ altro lato vieni preso dallo sconforto perché vorresti davvero iniziare il quadro della tua vita e non ti va di farlo su un prodotto scadente. L’ unica strada che ti resta è il fai da te, ma questa strada ha le sue insidie e spesso si rischia di desistere rassegnandoci alle dritte suggerite dagli avidi commessi del negozio di Belle Arti pronti a offrirti i prodotti top gamma che in realtà potresti realizzare tu risparmiando considerevolmente tempo e denaro.

Per fare la tela, oltre alla tela e al telaio, servono colla di pelle di coniglio e gesso di Bologna.

Qui parlerò della colla di pelle di coniglio.

Cosa si fa con la colla di pelle di coniglio? Dove posso trovare la colla di pelle di coniglio? Dove si compra la colla di pelle di coniglio e come si presenta all’ acquisto?  Di solito la colla di pelle di coniglio viene venduta a peso (all’ etto) in drogheria, nei colorifici più riforniti, nei negozi che vendono articoli per Belle Arti e persino nelle ferramenta più equipaggiate.

La colla di pelle di coniglio ha un aspetto vario, a seconda dell’ industria che la produce, si presenta sotto forma di perline trasparenti o perline opache dalle tonalità giallo ocra con polvere biancastra; potrebbero proporvi anche colla a scaglie o fogli di colla di pelle di coniglio essiccata.

Non sempre si tratta di vera colla di pelle di coniglio, potrebbe essere colla animale generica (senza specificare se sia pelle o ossa e di quale animale, spesso si tratta di colla di pesce o di pollo o la colla di bue), colla in perle che solitamente nasconde parti acriliche o colla d’ossa che a mio parere non è efficace tanto quanto quella di pelle. Come riconoscere se si tratta di una buona colla di pelle di coniglio? La colla di pelle di coniglio in purezza di solito si presenta a perline opache, porose con un fondo di polvere (le parti sbriciolate) e il prezzo è decisamente più alto rispetto alle altre colle similari che vi proporranno. Le perline di colla di pelle di coniglio trasparenti di solito fanno più fatica a sciogliersi e facilmente riempiranno la tela di fastiosi puntini che sarai costretto a carteggiare, una volta asciutto il lavoro. Vale la pena spendere di più per prendere la colla colla di pelle di coniglio in purezza? A mio parere, assolutamente sì, perché la resa è davvero migliore. Le altre colle non si sciolgono bene, senza formare grumi e sono meno elastiche. Quando usi la colla di pelle di coniglio sei sicuro di un risultato eccellente. I pochi soldi risparmiati (e si tratta, in proporzione, di pochissimi euro) ti daranno in cambio ore di lavoro in più, mani di fondo a saturare le imperfezioni che avresti potuto evitare con un prodotto serio fin dall’ inizio dell’ opera; fare le cose a regola d’ arte ripaga sempre. Con l’ acquisto del prodotto corretto eviti problemi successivi. A mio avviso,  è più conveniente avere un ottimo prodotto e lavorare una sola volta senza dover porre rimedio a imperfezioni, difetti che facilmente riscontreresti con l’ utilizzo di materiali simili, equivalenti ma di qualità inferiore.

La colla di pelle di coniglio e le colle di origine animale costituiscono il legante per la tempera a colla, anche insieme alla gomma di origine naturale e come base di fondo per le tele. Viene usata in falegnameria, nelle arti decorative come legante delle preparazioni a bolo per la doratura o nella pittura come base dell’ intonaco per la pittura a secco su muro.

Come si usa la colla di pelle di coniglio? Le indicazioni principali vi consiglieranno di mettere la colla in ammollo per 10 – 12 ore. E le dosi indicate sono solitamente di una parte di colla per sette parti di acqua. Dipende da cosa dovete fare. Per preparare la base delle tele, intendo per renderle tese, elastiche come un tamburo e dalla superficie liscia, io utilizzo 2/7 di colla di pelle di coniglio, 1/7 di gesso di Bologna e 4/7 di acqua mescolo tutto a freddo e metto sul fuoco basso per circa venti minuti mescolando continuamente evitando il bollore.  Vale la regola del q.b. ovvero quanto basta, è importante valutare a occhio se la resa dei materiali risponde, altrimenti aggiustare le dosi in corso d’ opera mentre si mescola la miscela di colla, acqua e gesso. Si deve presentare come un brodo appena denso e opaco. Stendo sulla tela con l’ aiuto di un pennello largo e ritiro la tela una volta bagnata con l’ aiuto di una sparapunti. A questo punto si può passare all’ utilizzo dei pigmenti.

Se la colla di pelle di coniglio alla fine del lavoro avanza, una volta raffreddata si addensa ma potrete scioglierla nuovamente scaldandola a fuoco basso per evitare il bollore o peggio che si attacchi sul fondo… Unica accortezza sarà tenerla in un luogo fresco e utilizzarla a breve; non far passare giorni per evitare di trovarsi davanti a materiale degenerato con muffe sullo strato superficiale e/o profondo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...